Ripartirà a marzo il progetto “La Sicilia e la Calabria delle Donne – Festival del genio femminile”, evento all’interno della più generale programmazione di NaxosLegge. Il festival è dedicato al genio femminile e dunque a quelle donne che hanno dato un notevole contributo alla matematica, alla letteratura, all’astronomia, all’arte di governo, al giornalismo o alla […]
Con un racconto ambientato a Procida, capitale italiana della Cultura, l’indagine sulla scomparsa del grande economista Federico Caffè e lo studio – tra paleoantropologia, medicina antica e tradizioni popolare – sulla piccola Rosalia, la bimba di due anni il cui corpo è custodito tra le mummie dei Cappuccini a Palermo, ha preso il via la […]
Nuovi appuntamento con Naxoslegge. Domenica 25 settembre (ore 12, Bistrot del Lido di Naxos) “Corpo a corpo col poeta, io vorrei sapere dire amore”, incontro con la poesia di Alessandro Ceni. Con Alessandro Ceni interverranno Grazia Calanna e Fulvia Toscano In collaborazione con l’Estroverso La poesia occupa, da sempre, un posto speciale nel palinsesto di […]
L’indagine su quattro cold case della cronaca italiana dell’ultimo Novecento – le morti o scomparse misteriose di Mattei, Gardini, Feltrinelli e Caffè – , la stazione ferroviaria di Taormina-Giardini che diventa teatro per l’omaggio a Joyce nei cento anni del suo Ulisse; la voce di Padre Antonio Spadaro, gesuita e consigliere di Papa Francesco, autore […]
Dalla medicina antica a quella medievale, il corpo delle donne raccontato dalle storie di Trotula, prima ginecologa della storia – vissuta in Campania intorno all’anno mille e cresciuta alla Scuola medica salernitana – fino alle medichesse ebree di Sicilia, come Virdimura di Catania e Francisca da Bronte, entrambe mogli di medici ebrei, professionisti ai quali […]
EDIPO RE_make di Sofocle, drammaturgia e regia di Cinzia Maccagnano, chiuderà la seconda edizione della rassegna teatrale Interpretare l’Antico, diretta e organizzata da Gigi Spedale per la Rete Latitudini. Lo spettacolo, prodotto da Bottega del Pane, andrà in scena venerdì 16 settembre alle 21.30 nel suggestivo Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos – Taormina. Il cartellone, ricco di sette prestigiosi eventi, accolto con grande […]
Sono stati consegnati, nell’ambito di Naxoslegge, i premi Promotori della Cultura a personalità che si sono distinte per l’impegno e l’attività nei beni culturali e che da quest’anno è dedicata alla memoria di Franz Riccobono, messinese, cultore di storia patria e appassionato di archeologia. LE INTERVISTE Fulvia Toscano (Direttrice Artistica Naxoslegge): “Il Festival è plurale” […]
Con l’omaggio ai poeti Pasolini e Pound e la straordinaria presenza a Giardini Naxos del regista greco Theodoros Terzopoulos, fondatore del Teatro Attis di Delfi e uno dei più grandi maestri della scena teatrale europea, prosegue il calendario della XII edizione di “NaxosLegge, Festival delle narrazioni, della lettura e del libro” [1 set – 1 […]
Nuovo appuntamento con la rassegna teatrale Interpretare l’Antico, diretta da Gigi Spedale per la Rete Latitudini, incastonata nel progetto Comunicare l’Antico, condivisa e organizzata con il Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano e con il Festival NaxosLegge, diretto da Fulvia Toscano; con la collaborazione del DAMS dell’Università di Messina e dell’ERSU Messina. Sabato 10 settembre alle 21:30 al Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos Taormina andrà […]
“Il centro della nostra cultura è l’uomo. Cultura non sono solo le antichità, le opere d’arte, i musei; cultura sono i rapporti ed i comportamenti degli uomini. Non soltanto quello che scavi, quello che scrivi, ma ciò che lasci alle future generazioni affinchè vivano meglio, per imparare, per ispirarsi”. Lo ha detto Nikolaos Stampolidis, direttore […]
Questa sera alle alle 21.30 appuntamento con “Oἶδα – un rito musicale per il Teatro”, drammaturgia di Beercock, da “Le Baccanti” di Euripide. Regia Giuseppe Provinzano, con Sergio Beercock, Naomi Adeniji Folasade, Julia Jedlikowska, Jean-Mathieu Marie, Alfred Sobo Blay (produzione Progetto Amunì–Babel). INTERVISTA CON IL REGISTA GIUSEPPE PROVINZANO “Oἶδα – un rito musicale per il Teatro” fa parte della seconda edizione della rassegna teatrale Interpretare l’Antico, diretta da Gigi Spedale per […]
Prenderà il via giovedì 1° settembre la seconda edizione della rassegna teatrale Interpretare l’Antico, diretta da Gigi Spedale per la Rete Latitudini, incastonata nel progetto Comunicare l’Antico, condivisa e organizzata con il Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano e con il Festival NaxosLegge, diretto da Fulvia Toscano; con la collaborazione del DAMS dell’Università di Messina e dell’ERSU Messina. Gli spettacoli e gli eventi speciali, ispirati ai Miti, che si terranno nello splendido […]
Dai corpi celesti con storie di cosmogonia tra mito e scienza, ai corpi di scena con la rassegna teatrale al Parco di Naxos; e poi poesia e cinema in Pasolini, un flashmob di versi “corsari” in giro per Giardini Naxos, l’indagine sui poeti greci contemporanei Kavafis e Patrikios e il Premio Promotori della Cultura. Con […]