Torniamo a Sanremo in compagnia della giornalista e speaker radiofonica Benedetta Gambale. Il Festival si è aperto con il presidente Mattarella e con il monologo di Roberto Benigni, ma quella di ieri è stata soprattutto la serata di Chiara Ferragni e della “sfuriata” di Blanco. GUARDA L’INTERVISTA
A “Undici Tredici” è intervenuto il professore Daniele Malfitana, direttore della Scuola. Una riapertura, quella di Palazzo Chiaramonte, che restituisce alla comunità un luogo “nato” proprio con questo scopo. E sullo stato di salute generale degli studi archeologici il punto potrebbe essere «non aver saputo comunicare per bene quello che facciamo e la sua spendibilità», […]
Da Paola e & Chiara, che promettono scintille al FantaSanremo, a un’Anna Oxa «che non si abbassa a fare queste pagliacciate», dal murale apparso ieri in un vicoletto di Sanremo all’attenzione di Chiara Ferragni per il sociale. Ecco gli ingredienti del secondo appuntamento con la giornalista e speaker radiofonica Benedetta Gambale. GUARDA L’INTERVISTA
«A Librino – ha detto a “Undici Tredici” il mecenate Antonio Presti – la bellezza viene protetta». “Sant’Agata che sorride”, ha aggiunto, «è sicuramente la risposta spirituale, etica, civile di una nuova generazione di Librino che potrebbe trovare nel senso di questa grande opera d’arte contemporanea il senso del futuro». GUARDA L’INTERVISTA
A “Undici Tredici” è intervenuto Maxi Gallardo, centrocampista del Città di Taormina e protagonista del 2-0 di ieri contro il Virtus Ispica. GUARDA L’INTERVISTA
Oggi a “Undici Tredici” il primo collegamento da Sanremo per la nostra rubrica quotidiana sulla 73ª edizione del Festival. Ogni mattina con noi Benedetta Gambale, giornalista e speaker radiofonica. GUARDA L’INTERVISTA
«Un dato che si aggiunge al grosso passo in avanti nelle conoscenze sulla storia eruttiva e sull’evoluzione geologica» del nostro vulcano. Così a “Undici Tredici” Stefano Branca, direttore della sezione catanese dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. GUARDA L’INTERVISTA
La questione – ha detto Mannino, ospite di “Undici Tredici” – è che questa seconda opzione «rischia di aumentare il tema degli infortuni sul lavoro». O si riduce il monte orario settimanale – a parità di salario – o «non ci pare che altre scorciatoie possano essere utili per migliorare la qualità della vita e […]
Dal 2010 al 2022 182 eventi climatici estremi hanno colpito la Sicilia. Oltre ai danni alle infrastrutture e alle situazioni di pericolo per le persone, questo comporta un costo ingente per chi vive nella nostra regione: 50 euro l’anno per persona (quasi il doppio rispetto alla media dei Paesi dell’Unione Europea). A “Undici Tredici” ne abbiamo […]
Dai finanziamenti a piccoli eventi culturali a quelli per le feste patronali di alcuni comuni, dall’istituzione del libro genealogico della razza sanfratellana ad altri piccoli interventi che – viste le emergenze della Regione – non sembrano prioritari. Sullo sfondo il “sospetto” che questi emendamenti – tanto della maggioranza quanto dell’opposizione – servano ad “accontentare” «quei […]
Con questa pellicola – proiettata anche alla 40ª edizione del Torino Film Festival – il regista messinese Francesco Cannavà apre una finestra sull’arte di forgiare il ferro, sul rapporto tra l’essere umano e la natura, sulla malattia, ma soprattutto sulla vita e sulle sculture di Fabio Pilato. GUARDA L’INTERVISTA
Il centrocampista, autore ieri di una doppietta, è intervenuto a “Undici Tredici”. «Abbiamo fatto una grande partita sotto tutti gli aspetti – ha detto – e sono molto contento della risposta che abbiamo dato, soprattutto a noi stessi». GUARDA L’INTERVISTA
L’on. Pippo Lombardo – membro della IV Commissione all’ARS (Viabilità, Trasporti e Infrastrutture) – è stato ospite di “Undici Tredici”. Dopo la notizia di venerdì scorso, la situazione che ormai da anni condiziona la viabilità dell’A18 sembrava essersi sbloccata, ma in realtà il cantiere non ha ancora riaperto. «Non si può più prorogare l’inizio dei […]
A “Undici Tredici” è intervenuta Margherita Romaniello, che ha curato l’adattamento di “Mia moglie Penelope”, spettacolo teatrale e «reading in musica» che si ispira a “Itaca per sempre” di Luigi Malerba. GUARDA L’INTERVISTA
Due docu-fiction sul soggiorno siciliano dei due artisti tedeschi durante il loro Grand Tour. È questo il progetto di Domenico Briguglio (regista) e Danilo Ronzi (produttore). GUARDA L’INTERVISTA
A “Undici Tredici” è intervenuto il direttore del Festival, Simone Dei Pieri. La quarta edizione si svolgerà dal 5 al 7 maggio 2023 e sarà anticipata dall’iniziativa “Libri liberi”, che Catania Book Festival – in collaborazione con l’Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni – propone a favore delle biblioteche degli Istituti Penali Minorili di Catania. […]
Altissima percentuale di differenziata, pannelli solari negli uffici pubblici, un parco giochi costruito interamente in plastica riciclata e la pista ciclabile più lunga della Sicilia in relazione all’estensione del comune. A “Undici Tredici” è intervenuto il sindaco di Aci Bonaccorsi, Vito Di Mauro. GUARDA L’INTERVISTA
14 oli, 12 pastelli e 20 serigrafie conducono a “Interno Incerto e Oscillante”, la video-installazione ideata, scritta e diretta dallo stesso Zuccaro con la partecipazione di Battiato. La mostra è visitabile fino al 30 aprile al Castello Ursino di Catania. GUARDA L’INTERVISTA
Nonostante le tante assenze il Città di Taormina stava per espugnare il campo di Lentini. Nell’ultima parte della gara, però, la rimonta dei padroni di casa. A “Undici Tredici” abbiamo sentito l’addetto stampa della squadra, Antonio Billè. GUARDA L’INTERVISTA
Lunedì 23 gennaio alla Camera di Commercio di Palermo si terrà “Stati Generali delle Librerie”, un momento di confronto tra tutte le componenti che ruotano attorno al mondo dei libri. A “Undici Tredici” è intervenuto su futuro delle librerie e innovazione del settore Nicola Macaione, presidente dell’Associazione Librai Italiani – Confcommercio Palermo. GUARDA L’INTERVISTA