La Regione Siciliana interverrà per la messa in sicurezza, valorizzazione e fruizione della preziosa cripta del Duomo di Messina. La decisione è stata presa dal governo regionale con fondi del dipartimento Infrastrutture.
L’Anac ha confermato la correttezza dell’incarico di direttore generale conferito dalla Società partecipata Messina Servizi all’Ing. Nicola Russo.
Incidente ieri sera per traghetto “Iginia” che durante la fase di attracco alla stazione Marittima, ha urtato l’invasatura. Nessun problema per personale e passeggeri.
Partirà il 9 maggio e si concluderà il 14 il Cammino della Bellezza, l’itinerario di trekking naturalistico e religioso che “collega” le cattedrali di Messina e Taormina toccando alcuni fra i borghi più significativi del versante ionico dei monti Peloritani.
Verrà inaugurato il 7 maggio il nuovo centro anti violenza della Città di Messina. Creato dalla Evaluna Onlus, il centro avrà sede in via Giovanni Pascoli 21 ed è accreditato all’Albo Regionale.
In Sicilia entro l’estate si dovrebbe arrivare allo stop ai Covid hospital con reparti dedicati solo ai pazienti Covid. Nei prossimi giorni i commissari provinciali Covid19 presenteranno una proposta all’assessore regionale Ruggero Razza sulla transizione.
Gli artificieri hanno fatto brillare ieri una valigia che è stata trovata in un vagone di un treno arrivato a Palermo. Il bagaglio era stato lasciato dentro lo scompartimento sotto il sedile.
Nell’attacco hacker dello scorso 15 aprile all’Asp di Messina sono stati trafugati 27.000 file. Si tratta di dati sensibili, cartelle cliniche, password, informazioni su vaccinazioni anti-Covid.
Messina dedica una strada allo storico fotoreporter Michelangelo Vizzini. Con provvedimento prefettizio è stato disposto il cambio di denominazione della “Via Vittorio Emanuele” sita nel villaggio di Ganzirri in “Via Michelangelo Vizzini”.
Giornata memorabile per il porto di Messina, oggi sono arrivate tre navi da crociera. In totale sono circa 8.000 persone che si fermeranno in città fino al tardo pomeriggio.
La Commissione nazionale antimafia sarà oggi a Messina. È previsto un incontro con la Prefetta Cosima Di Stani, poi coi vertici delle Forze dell’Ordine e con il procuratore capo di Messina Maurizio De Lucia.
Metà dei candidati non si è presentata ieri alla prova scritta per la selezione degli istruttori amministrativi contabili per i Centri regionali per l’impiego. Al Palaghiaccio di Catania c’erano 1.405 candidati con una presenza media attorno al 50 per cento.
I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito un provvedimento di confisca per un valore stimato di oltre un milione e settecentomila euro, riconducibile a due soggetti siciliani, attivi nel settore delle estorsioni e delle truffe nei confronti di anziani.
Nelle Isole Eolie esplode la protesta per il caro aliscafi deciso a livello ministeriale. Il costo del biglietto dal 10 maggio aumenterà del 35% per gli isolani e del 50% per i turisti.
Sono state avviate le ultime fasi per l’abbattimento dell’ecomostro presente a Capo Peloro, a Messina. Sono stati già affidati i lavori alla ditta che provvederà a demolire le strutture del vecchio cantiere navale.
Da oggi entrerà in servizio a Messina una nuova vettura tramviaria che permetterà di aumentare la frequenza dei tram in circolazione durante il giorno. I nuovi orari, in vigore da oggi, prevedono partenze dai due capolinea ogni 18 minuti.
Un’inchiesta ha svelato pesanti irregolarità nell’organizzazione di alcuni spettacoli a Palermo. L’indagine è nata dalla denuncia di un funzionario del Comune, che ha raccontato di aver subito “pressioni ed intimidazioni” da parte di un ex consigliere comunale e di un artista.
Nessun morto da COVID 19 nelle ultime 24 ore a Messina. Confrontando i dati provenienti dagli ospedali, si evidenzia un lieve aumento del numero di ricoveri ordinari che sono attualmente 124, ieri erano 121. Restano 16 i pazienti attualmente in terapia intensiva.
I Sindaci siciliani dei Comuni di parlata galloitalica sono al lavoro per riunire simbolicamente le popolazioni di origine galloitalica. Si tratta di una lingua che testimonia i contatti tra i possedimenti normanni di Sicilia e l’antico Marchesato del Monferrato, in Piemonte.
Alla notizia che il suo assegno non poteva essere cambiato ha iniziato a minacciare i dipendenti della banca. È successo ieri pomeriggio a Capo d’Orlando. L’uomo è stato arrestato in flagranza per tentata violenza privata e resistenza a pubblico ufficiale.